
VINCENZO CAPUTO
DANZA CLASSICA E PILATES
Leggi il c.v. in "Direzione Artistica".

ANDREA PUJATTI
DANZA CLASSICA ACCADEMICA
Inizia gli studi di danza all' età di 14 anni con il Mastro B. Telloli, Primo Ballerino del "Teatratro Alla Scala" di Milano, nella sua scuola.
Frequenta il I° corso di formazione professionale per ballerini del "Teatro Alla Scala", diretto da Robert De Warren (già Direttore del Corpo di Ballo) e consegue il diploma di ballerino professionista. Successivamente affina la tecnica jazz presso la "Compagnia Italiana di Danza Contemporanea" di R. Greco a Roma.
La sua attività prosegue all' "Aterballetto" di Reggio Emilia dove lavora per due stagioni, e poi a Salisburgo presso il "Teatro dell' Opera Landestheatre".
Nel 1997 entra a far parte del Corpo di Ballo del "Teatro Alla Scala" di Milano: negli oltre vent' anni passati nella compagnia scaligera ha avuto modo di lavorare personalmente con i piu' grandi coreografi e danzatori del panorama mondiale.

LUNA LAMBERTI
DANZA CLASSICA PREACCADEMICA
Nasce a Cava de' Tirreni e già in tenera età comincia a studiare danza classica, che diviene da subito la sua grande passione: compie tutto il percorso di studi presso il "Ballet Academy", dove si diploma con le Maestre Alessandra Veronetti e Silvana Mennitto, già Prime Ballerine del "Teatro San Carlo" di Napoli.
Decidendo di dedicarsi all'insegnamento della danza classica, dopo essersi diplomata presso il Liceo Coreutico Alfano di Salerno, frequenta il triennio in danza classica a indirizzo tecnico didattico presso il "Teatro Alla Scala" di Milano, dove si laurea Maestra, e dove ancora oggi continua la sua formazione di insegnante, frequentando il biennio di specializzazione.
In tutti questi anni di studio ha messo a frutto la sua solida preparazione insegnando sia in scuole della Campania, che a Milano.

LUCIA MODOLO
GIOCODANZA e CLASSICAÂ PREACCADEMICA
Fin da piccola riceve una solida preparazione classica dal Maestro Vincenzo Caputo, che le consente di arricchire e completare la sua formazione nel mondo del nuoto sincronizzato, prima come atleta e poi come allenatrice, ruolo che ancora ricopre presso la "Canottieri Olona" di Milano.
Parallelamente continua a coltivare la passione per la danza classica, continuando a studiare con il Maestro Vincenzo Caputo, affiancandolo come assistente e conseguendo due diplomi tecnici nazionali  A.S.C. di danza accademica, in seguito ai quali le è stata affidata la formazione delle allieve nei corsi di giocodanza e danza classica preaccademica.
ERIKA MARINIELLO
DANZA MODERNA
​
Di origine salentina è proprio nella sua terra d'origine che muove i primi passi nel mondo della danza, entrando a far parte del "Salento Ballet", presso cui consegue il certificato di "Intermediate grade Russian ballet" sotto la supervisione del Maestro Sasha Stanov (direttore del "Russian Ballet Academy").
Da sempre affascinata dal mondo del musical decide quindi di seguire questa sua vocazione, che la porta a Milano a frequentare la "Scuola Del Musical", dove ha la possibilità di approfondire gli studi con insegnanti di altissimo livello (Jozo Borgic, Raffaele Paganini, Mariella Tosi, Toni Candeloro etc. nella danza classica,; Gail Richardson, Daniela Gorella, Teri Weikel etc. nel modern-jaz; Vito Bortone, Giorgia Madamma, Thomas Signorelli etc. nel contemporaneo; Christian Ginepro, Chiara Vecchi, Fabrizio Angelini etc. nel musical...) presso il quale si diploma.
Da allora ha preso parte a numerosi musical (LA DIVINA COMMEDIA, MARY POPPINS, TUTTI PARLANO DI JAMIE, RAPUNZEL, DIRTY DANCING, WEST SIDE STORY), attività che prosegue ancora oggi, parallelamente all' insegnamento della danza moderna.


ALBERTO CAPUTO
KUNG FU e ARMI ORIENTALI
Fin dall' età di sei anni si appassiona al mondo delle Arti Marziali, praticando prima il Karatè Shotokan e poi il Quan-Ki Do vietnamita. Passa poi al Taiji Meihua Tang-Lang, periodo in cui ottiene i primi successi agonistici: durante l' "Intercontinental Blue Dragon Cup 2003", oltre al 3° posto nel combattimento Lei Tai Light, si classificherà 1° nella categoria Forme a Mani Nude. L' anno successivo parteciperà all' edizione del 2004 nella medesima categoria, confermandosi al 1° posto. A quindici anni avviene l' incontro con lo stile Dong-Wu-Xuè, che praticherà fino a raggiungere la cintura nera ed il grado di Istruttore. Qualche anno dopo diverrà istruttore anche nel Makundo, area del Dong-Wu-Xuè legata alla difesa personale. Durante il suo percorso vince diverse altre competizioni, le più importanti delle quali risultano il "Campionato Italiano WFC/WOMAA 2008" ( 1° posto categoria Forme a Mani Nude e 2° posto categoria Forme con Armi) ed il "Campionato Mondiale WTKA 2008", dove conquista la Medaglia d' Argento nella categoria Forme a Mani Nude. Nel 2009 partecipa al "Campionato Italiano WFC/MAKA", piazzandosi al 1° posto in entrambe le sue specialità : Forme a Mani Nude e Forme con Armi. Dopo quest' ultimo successo Nazionale, si ritira dalle competizioni e comincia a dedicarsi all' insegnamento.
Tutti i suoi diplomi sono riconosciuti a livello nazionale dal CONI.

SILVIA MARELLI
PILATES e POSTURALE
Inizia a studiare danza classica intraprendendo un percorso di studi pluriennale con Maestri del "Teatro Alla Scala" di Milano: Maestro Dario Brigo e Maestro Vincenzo Caputo. E' sotto la guida e su indicazione di quest' ultimo che inizia ad affiancare alle lezioni di tecnica classica e di sbarra a terra il metodo pilates. Affascinata dai benefici apportati da questa tecnica decide non solo di continuare a praticarlo, ma di intraprendere un percorso di formazione per insegnante, affiancando il Maestro Vincenzo Caputo in qualità di assistente e poi ottenendo il diploma di Tecnico Nazionale A.S.C. CONI. Non accantona la sua passione per la danza,  entrando nel mondo delle danze standard in qualità di agonista preparata dal Maestro Salvatore Cantone: dal  2012 al 2015 partecipa alle finali dei Campionati Italiani fino al raggiungimento della Classe A, senza mai tralasciare lo studio della danza classica, che prosegue ancora oggi. Nel contempo continua ad approfondire e ampliare la sua conoscenza seguendo costantemente aggiornamenti tecnici e workshop di pilates, oltre al conseguimento del diploma di Tecnico Nazionale CONI in ginnastica posturale.
